top of page
![](https://static.wixstatic.com/media/f61af8_430a61513cfd4282a155f2011f6a78e6~mv2.jpg/v1/fill/w_1920,h_1080,al_c,q_90,enc_avif,quality_auto/f61af8_430a61513cfd4282a155f2011f6a78e6~mv2.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/115cbb_a44fa7602246439eab42b363a1a67066~mv2.png/v1/fill/w_980,h_362,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/115cbb_a44fa7602246439eab42b363a1a67066~mv2.png)
Università Svizzera Italiana
![](https://static.wixstatic.com/media/115cbb_76f9a96b5001448290ddad3b02d5f2d7~mv2.jpg/v1/fill/w_250,h_250,fp_0.50_0.50,q_30,blur_30,enc_auto/115cbb_76f9a96b5001448290ddad3b02d5f2d7~mv2.webp)
![Nuovo Centro di Judaica Goren Monti Ferrari Lugano 27 Gennaio 2021](https://static.wixstatic.com/media/115cbb_76f9a96b5001448290ddad3b02d5f2d7~mv2.jpg/v1/fill/w_473,h_355,fp_0.50_0.50,q_90,enc_auto/115cbb_76f9a96b5001448290ddad3b02d5f2d7~mv2.webp)
GMFF
16 feb 2021Tempo di lettura: 3 min
Nuovo Centro di Judaica Goren Monti Ferrari Lugano 27 Gennaio 2021
Rettore René Roux, Micaela Goren Monti, Rettore Boas Erez Promuovere lo studio e la conoscenza della cultura ebraica finanziando...
106 visualizzazioni0 commenti
GMFF
2 apr 2020Tempo di lettura: 1 min
Favole greche e sacre historie: la riscoperta di Platone e la cultura ebraica rinascimentale
Anno 2020 - Prof.ssa Angela Guidi - Nella seconda metà del Quattrocento, l’imperativo del ritorno alle fonti e alla civiltà classica fu...
31 visualizzazioni0 commenti
GMFF
1 mar 2020Tempo di lettura: 1 min
Ebrei in Italia: 2000 anni di storia
semestre estivo 2020 - Prof. Giulio Busi - La diaspora ebraica può contare, in Italia, su di una storia ininterrotta di più di due...
31 visualizzazioni0 commenti
GMFF
1 lug 2019Tempo di lettura: 1 min
Storia e cultura ebraica in Italia nell’età del Rinascimento
semestre estivo 2019 - Prof. Giulio Busi - Sebbene l’ebraismo abbia rappresentato un elemento costitutivo del panorama rinascimentale,...
11 visualizzazioni0 commenti
GMFF
30 giu 2019Tempo di lettura: 1 min
Storia del pensiero ebraico del Medio Evo e del Rinascimento
Anno 2019 - Prof.ssa Angela Guidi - I Dialoghi d’amore di Leone Ebreo (alias Yehudah Abravanel, c.1460 - ante 1535) e la trasmissione del...
12 visualizzazioni0 commenti
GMFF
1 lug 2018Tempo di lettura: 1 min
Ebraismo e Cristianesimo tra Medioevo e Rinascimento: Incontri, scontri, influssi reciproci.
semestre estivo 2018 - Prof. Giulio Busi - Il corso descrive il contesto storico e intellettuale in cui cultura ebraica e cultura...
5 visualizzazioni0 commenti
GMFF
30 giu 2018Tempo di lettura: 1 min
Filosofia dell'amore e amore per la filosofia: i Dialoghi d'amore di Leone Ebreo
Anno 2018 - Prof.ssa Angela Guidi - Nella seconda metà del XV secolo, a Firenze, Napoli o Mantova, alcuni dotti ebrei aderiscono al...
26 visualizzazioni0 commenti
GMFF
1 lug 2017Tempo di lettura: 1 min
Filosofia e qabbalah tra medioevo e rinascimento: Odio pubblico e amore segreto
semestre estivo 2017 - Prof. Giulio Busi - Il corso affronta il rapporto, spesso burrascoso, tra pensiero filosofico e mistica ebraica,...
4 visualizzazioni0 commenti
GMFF
30 giu 2017Tempo di lettura: 1 min
La mistica ebraica dal Medioevo all'età moderna: tra storia e storiografia.
Anno 2017 - Prof.ssa Angela Guidi - Il corso si propone di ripercorrere alcuni temi e momenti della storia della mistica ebraica...
5 visualizzazioni0 commenti
GMFF
1 lug 2016Tempo di lettura: 1 min
Umanesimo ebraico e umanesimo cristiano nell’Italia del tardo Quattrocento
semestre estivo 2016 - Prof. Giulio Busi - Il corso si concentra sul tardo Quattrocento, uno dei periodi più creativi della cultura...
3 visualizzazioni0 commenti
GMFF
30 giu 2016Tempo di lettura: 1 min
Aspetti della cultura ebraica rinascimentale: il caso dei Dialoghi d'amore di Leone Ebreo
Anno 2016 - Prof.ssa Angela Guidi - Aspetti della cultura ebraica rinascimentale: il caso dei Dialoghi d’amore di Leone Ebreo Nella parte...
6 visualizzazioni0 commenti
bottom of page