top of page

La mistica ebraica dal Medioevo all'età moderna: tra storia e storiografia.

Immagine del redattore: GMFFGMFF

Anno 2017 - Prof.ssa Angela Guidi -


Il corso si propone di ripercorrere alcuni temi e momenti della storia della mistica ebraica attraverso un inquadramento critico della produzione storiografica corrispondente, dalla nascita della disciplina sino ai principali dibattiti contemporanei. Si analizzeranno in particolare i modi in cui la storiografia del XX secolo ha pensato le origini e la diffusione della cabala, il ruolo che essa ricopre nella storia del giudaismo e il suo rapporto con le altri correnti del pensiero ebraico medievale (la filosofia e la halakah). Particolare attenzione sarà riservata in questo percorso ad una ricognizione dell’opera e dell’eredità intellettuale di Gershom Scholem.

5 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Ebrei in Italia: 2000 anni di storia

semestre estivo 2020 - Prof. Giulio Busi - La diaspora ebraica può contare, in Italia, su di una storia ininterrotta di più di due...

Comments


Logo Fiamma - Copia.png

Goren

Monti

Ferrari

Foundation

N. Registro: FL-0002.612.289-0

 

1, via C. Maraini

6900 Lugano-Switzerland

7, Predafant

9490 Vaduz - LI

Uffici

© 2020 Goren Monti Ferrari Foundation. Proudly created by 50.01

bottom of page