top of page

Storia e cultura ebraica in Italia nell’età del Rinascimento

Immagine del redattore: GMFFGMFF

Aggiornamento: 27 mar 2020

semestre estivo 2019 - Prof. Giulio Busi -


Sebbene l’ebraismo abbia rappresentato un elemento costitutivo del panorama rinascimentale, non è stato finora messo sufficientemente in luce il carattere complessivo del confronto tra la rinnovata tradizione cristiana e l’identità giudaica in Italia. Se infatti l’ambito maggioritario diffuse parecchi dei propri modelli formali, l’ebraismo seppe dare al Rinascimento italiano alcune cadenze originali e inimitabili. Il corso affronta l’intreccio storico e intellettuale tra gli ebrei della Penisola e la componente cristiana. Pittura, mistica, letteratura, filosofia e filologia sono i campi tematici di questo viaggio al confine tra omologazione e alterità durante il Quattro e il Cinquecento.

11 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Ebrei in Italia: 2000 anni di storia

semestre estivo 2020 - Prof. Giulio Busi - La diaspora ebraica può contare, in Italia, su di una storia ininterrotta di più di due...

コメント


Logo Fiamma - Copia.png

Goren

Monti

Ferrari

Foundation

N. Registro: FL-0002.612.289-0

 

1, via C. Maraini

6900 Lugano-Switzerland

7, Predafant

9490 Vaduz - LI

Uffici

© 2020 Goren Monti Ferrari Foundation. Proudly created by 50.01

bottom of page