Anno 2016 - Prof.ssa Angela Guidi -
Aspetti della cultura ebraica rinascimentale: il caso dei Dialoghi d’amore di Leone Ebreo
Nella parte finale del corso si presenteranno le principali correnti culturali dell’ebraismo italiano tra la fine del Quattrocento e la prima metà del Cinquecento: l’esegesi rabbinica, la cabala, la filosofia aristotelica e la letteratura di ispirazione umanistica. In questo contesto, un’attenzione particolare sarà dedicata alla figura di Leone Ebreo (1460-1525) e ai suoi Dialoghi d’amore (1535). Attraverso il commento di passi scelti dei Dialoghi, si esamineranno le diverse componenti della filosofia dell’amore di Leone: il platonismo di Marsilio Ficino, l’eredità di Maimonide e dei suoi interpreti medievali, la lezione dell’esegesi del Cantico dei Cantici. Saranno inoltre discussi alcuni dei concetti-chiave dell’umanesimo ebraico e cristiano : l’imperativo del ritorno alle fonti e dello studio delle lingue antiche, la nozione di “prisca theologia” e l’ideale del sapiente universale.
Comentários