Anno 2018 - Prof.ssa Angela Guidi -
Nella seconda metà del XV secolo, a Firenze, Napoli o Mantova, alcuni dotti ebrei aderiscono al programma umanistico di ritorno alle fonti antiche, elaborando versioni originali dell’incontro tra Platone, Aristotele e le diverse tradizioni filosofiche e religiose. L’itinerario del medico e filosofo Leone Ebreo è tra i più emblematici di questo singolare momento della storia culturale ebraica. Attraverso una rilettura di alcuni dei motivi centrali dei suoi Dialoghi d’amore – in primo luogo quello del rapporto tra eros e sapienza – il corso intende interrogare l’originalità della sua proposta filosofica nel contesto della coeva riscoperta dei testi platonici e neoplatonici ad opera di Marsilio Ficino, del progetto di pax philosophica elaborato da Giovanni Pico della Mirandola e dell’eredità dell’esegesi ebraica medievale, con particolare riferimento all’interpretazione del Cantico dei Cantici.
Comments