top of page

Umanesimo ebraico e umanesimo cristiano nell’Italia del tardo Quattrocento

  • Immagine del redattore: GMFF
    GMFF
  • 1 lug 2016
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 27 mar 2020

semestre estivo 2016 -

Prof. Giulio Busi -


Il corso si concentra sul tardo Quattrocento, uno dei periodi più creativi della cultura italiana. Due le personalità maggiori a confronto: Giovanni Pico della Mirandola e Yohanan Alemanno.

Inquieto e controverso il primo, iniziatore della qabbalah cristiana, mistico ed erudito il secondo, e propugnatore dei metodi umanistici in campo ebraico.

Attraverso i percorsi biografici e intellettuali di Pico e di Alemanno, si discuteranno punti di contatto, osmosi e incompatibilità tra mondo giudaico ed élite cristiana.

Oltre alla filosofia e alla letteratura, le lezioni esplorano le tracce della lingua e dell’iconografia ebraica nella pittura dei grandi maestri di questi decenni, da Cosme Tura a Domenico Ghirlandaio e ad Andrea Mantegna.

Post recenti

Mostra tutti

Comentarios


Logo Fiamma - Copia.png

Goren

Monti

Ferrari

Foundation

N. Registro: FL-0002.612.289-0

 

1, via C. Maraini

6900 Lugano-Switzerland

7, Predafant

9490 Vaduz - LI

Uffici

© 2020 Goren Monti Ferrari Foundation. Proudly created by 50.01

bottom of page