16 – 17 – 18 Aprile 2018
Facoltà di Teologia di Lugano
L’impegno di Carlo Maria Martini (1927 – 2012) ha abbracciato molti temi, interessando realtà diverse. Il convegno si concentra su due punti sintetici del suo operato di accademico e di pastore: la Scrittura e Gerusalemme.
Professore di critica testuale, membro del comitato per il Greek New Testament e predicatore apprezzato nei cinque continenti, Martini ha dedicato le sue migliori energie al servizio della Parola, studiandola negli ambiti più specialistici e insegnando a leggerla anche alla gente più semplice. Egli ha detto le parole della Bibbia ai credenti, e con le stesse parole è riuscito ad avvincere tanti non credenti in sincera ricerca.
Come rettore del Pontificio Istituto Biblico avviò una collaborazione con l’Università Ebraica di Gerusalemme permettendo ai futuri esegeti cattolici di avere parte della formazione a contatto con il popolo ebraico. Ha guardato di continuo verso Gerusalemme, luogo del mistero della sintesi, e lì ha desiderato vivere e morire.
Il convegno non vuole celebrare una figura del recente passato, ma scoprire parte di una eredità da riprendere e coltivare, nelle forme richieste dal tempo presente.
Nota: gli interventi hanno carattere sia di testimonianza sia di approfondimento dell’approccio peculiare di Martini.
PROGRAMMA
Lunedì 16 aprile
Mattino 9,00:
Saluti e Introduzione:
Valerio Lazzeri
René Roux
Prima sezione
“LA PRATICA DEL TESTO BIBLICO”
La Bibbia anima del pensiero e dell’azione pastorale di Carlo Maria Martini
Bruno Forte
La Bibbia: servizio apostolico nella filologia e nella predicazione
Roberto Vignolo
Pausa Pranzo
Pomeriggio 14,30:
Sant’Ignazio applicato alla Scrittura
Carlo Casalone
Un esercizio di lectio divina
Luciano Manicardi
Sera 20,30:
Tavola rotonda: Parlare a tutti. La Bibbia nello spazio pubblico.
Carlo Ossola
Ferruccio de Bortoli
Pierangelo Sequeri
Martedì 17 aprile
Seconda Sezione
“TU COSA DICI DI GERUSALEMME?”
Mattino 9,00:
Studenti cristiani all’università ebraica di Gerusalemme: bilancio dopo 40 anni
Maurice Gilbert – Steven E. Fassberg
Radice santa, l’incontro con l’ebraismo
Azzolino Chiappini – Elia Richetti – Francesco Coccopalmerio
Pomeriggio 14,30:
“Verso Gerusalemme” testimonianza su Carlo Maria Martini
Damiano Modena
Martini e Gerusalemme: Dal gesto simbolico al gesto teologico
Cristiana Dobner
Mercoledì 18 aprile
Terza Sezione
LA RECEZIONE
Mattino 9,00:
L’influsso dell’insegnamento di Carlo Maria Martini sulla Chiesa ticinese
Piergiacomo Grampa
Le lettere pastorali
René Roux
Il punto sugli studi e le pubblicazioni su Carlo Maria Martini
Giudo Formigoni
Comentários