top of page

Roberto Bassani 

Il dott. Roberto Bassani è nato nel 1965 e risiede a Pavia. Nella sua carriera ha eseguito numerosi interventi di chirurgia spinale maggiore dei tratti cervicale, dorsale e lombare per il trattamento di traumi spinali, scoliosi, spondilolistesi, stenosi del canale, discopatie degenerative cervicali e lombari, tumori metastatici delle vertebre, infezioni, instabilità segmentarie della colonna.

 

Formazione Accademica

 

Dopo avere conseguito il diploma di maturità classica con il massimo dei voti si è iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pavia. Ha iniziato il triennio clinico degli studi universitari frequentando reparti di Medicina generale e di Pronto Soccorso. Dal novembre 1990 al luglio 1991 ha frequentato, in qualità di studente interno, la Clinica Chirurgica della II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pavia diretta dal Prof. Renzo Dionigi assistendo a numerosi interventi di chirurgia generale, toracica e vascolare. Nell’ottobre 1992 si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pavia conseguendo il punteggio di 110/110 e Lode. Nella seconda sessione del novembre 1992 ha superato a pieni voti nell’Università di Pavia l’esame di stato per l’abilitazione alla professione di medico-chirurgo ed è attualmente iscritto all’albo dei medici-chirurghi della provincia di Pavia. Nell’ottobre 1997, presso la Scuola di specializzazione in Ortopedia e Traumatologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pavia diretta dal Prof. Paolo Cherubino, è stato proclamato specialista con il punteggio di 50/50L. Dal 1998 si è dedicato prevalentemente alla Chirurgia vertebrale. Ha frequentato il corso universitario post laurea come dottore di ricerca in anatomia presso la 2° facoltà di medicina dell’Università di Pavia. Parla fluentemente la lingua inglese.

Attività di formazione internazionale

Dal 1998 al 2006 attività di aggiornamento residenziale e fellowship di chirurgia vertebrale presso i seguenti Istituti:

• “Twin cities Spine Center” di Minneapolis (USA) diretto da Dr. F. Dennis, R.Winter, J.Lonstein

• “Departement De Chirurgie Orthopedique et Traumatologique de L’Institut Mutualiste Montsourisè” di Parigi diretto dal Prof. Christian Mazel

• “Service d’Orthopédie du rachis et de Traumatologie du Sport” de l’Hopitaux Universitaires de Strasbourg diretto dal Prof. Jean Paul Steib.

• “Department of Orthopaedic and Spine Surgery” in Bad Berka Weimar (Germany) Head of Department: Heiner Boe

• “Department of Pediatric and Adult Spinal deformity” at Sutter Neuroscience Medical Group of Sacramento (CA), USA- Head: George D. Picetti III. (secondo semestre 2006)

• Dal 1997all’ottobre 2000 è stato Dirigente medico di ruolo con funzioni di Aiuto presso la Divisione di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale di Gallarate (Varese), effettuando personalmente numerosi interventi chirurgici di traumatologia, ortopedia generale ed essendo responsabile della chirurgia vertebrale.

Dopo un periodo di studio e formazione all’estero è rientrato in Italia dove, vincitore di concorso pubblico, ha lavorato come Dirigente Medico di ruolo a tempo indeterminato, presso la Divisione di Ortopedia e Traumatologia dell’I.R.C.C.S. Policlinico Universitario San Matteo di Pavia occupandosi di traumatologia e di Chirurgia Vertebrale di cui è stato responsabile coordinando l’Ambulatorio della Patologia della Colonna dell’ospedale. E’ stato membro della commissione della IRCCS Policlinico San Matteo per il trattamento multidisciplinare delle metastasi vertebrali.

Dal 2010 ad oggi è responsabile della 2° Divisione di Chirurgia Vertebrale dell’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano.

E’ frequentemente chiamato come “visiting surgeon” in vari Ospedali italiani per eseguire interventi complessi di revisione sulla colonna vertebrale lombare e toracica attraverso approcci anteriori con tecniche mininvasive e tradizionali.

Ha eseguito più di 3500 interventi di chirurgia spinale maggiore (di cui più di 1500 approcci anteriori) dei tratti cervicale, dorsale e lombare per il trattamento di traumi spinali, scoliosi, spondilolistesi, stenosi del canale, discopatie degenerative cervicali e lombari, tumori metastastici delle vertebre, infezioni, instabilità segmentarie della colonna. Esegue correntemente tutti gli approcci chirurgici al rachide: posteriore ed anteriore-posteriore combinate.

Ospita settimanalmente chirurghi (fellows) da ogni regione italiana e dall’estero per dimostrare le tecniche degli approcci anteriori al rachide toracico e lombare e le tecniche di revisione nelle deformità dell’adulto.

Viene frequentemente chiamato come relatore in congressi nazionali ed internazionali su argomenti che riguardano la chirurgia vertebrale mininvasiva e la chirurgia complessa delle deformità. E’ autore di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e coordinatore di progetti di ricerca su base nazionale ed internazionale tuttora in svolgimento. E’ reviewer della rivista scientifica internazionale European Spine Journal.

Dal 2005 coordina sessioni di anatomia chirurgica su cadavere insegnando le tecniche di approccio anteriore al rachide per la fusione (ALIF) a chirurghi provenienti da vari Paesi europei.

Nel 2006-2007 presso il Laboratorio di Anatomia dell'”Université René Descartes” di Parigi (Francia) e presso l’Istituto di Anatomia dell’Università di Vienna è stato “tutor” nell’ambito del corso teorico pratico su cadavere organizzato dal G.I.S. (Società Italiana di Chirurgia Vertebrale) per chirurghi vertebrali in formazione.

Ha organizzato nel maggio 2008 a Pavia un convegno nazionale dal titolo “Nuovi approcci per la diagnosi ed il trattamento della malattia ossea” in collaborazione con oncologi ed ematologi. Nel gennaio 2009 ha vinto “The First Prize Winner at the 13° International ARGOS (European Association of Research Groups for Spinal Osteosinthesis) Spine Symposium di Parigi, con una lettura dal titolo “Long distance anterior revision surgery after TDR. Minimal invasive technique”. E’ stato invitato nel settembre 2009 e nel 2014 al Convegno del JPSSSTSS (Japan Society for the study of Surgical Technique for Spine and Spinal nerves) per letture magistrali su tecniche complesse in chirurgia vertebrale.

Dall’anno accademico 2014-2015 è professore a contratto di Tecniche mininvasive in chirurgia spinale nel “Master di chirurgia vertebrale” ella scuola di Specializzazione in Neurochirurgia dell’Università degli Studi di Torino e dall’anno accademico 2018-19 svolge attività di tutoraggio ed insegnamento nella Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia dell’Università Statale di Milano.

Interessi specifici sono la patologia congenita (deformità) e degenerativa della colonna, la chirurgia vertebrale con particolare attenzione allo studio e alla pratica degli approcci anteriori al rachide e allo sviluppo di tecniche mininvasive (approcci chirurgici anteriori alla colonna, chirurgia del rachide toracico endoscopica).

E’ l’ideatore della tecnica mininvasiva alla colonna Lombare attraverso l’approccio periombelicale.

Appartenenza a Società Scientifiche

  • Membro della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (S.I.O.T.) dal gennaio 1995

  • Membro della Società Italiana di Chirurgia vertebrale (G.I.S.) dal 1999

  • Membro della società internazionale: European Association of Research Groups for Spinal Osteoynthesis (A.R.G.O.S.) dal febbraio 2000

  • Membro fellow della società internazionale Scoliosis Research Society (S.R.S.) dal 2007

  • Membro di Eurospine (The Spine Society of Europe) dal 2010

Principali Pubblicazioni

A new "keyhole" approach for multilevel anterior lumbar interbody fusion: the perinavel approach-technical note and literature review.

Bassani R, Querenghi AM, Cecchinato R, Morselli C, Casero G, Gavino D, Brock S, Ferlinghetti C.

Eur Spine J. 2018 Aug;27(8):1956-1963. doi: 10.1007/s00586-018-5659-0.

Revision surgery for degenerative spinal deformity: a case report and review of the literature.

Donnarumma P, Tarantino R, Nigro L, Fragale M, Bassani R, Delfini R.

Spinal Cord Ser Cases. 2017 Nov 30;3:17085. doi: 10.1038/s41394-017-0008-9. eCollection 2017

Video-Assisted Anterior Retroperitoneal Approach to the Lumbar Spine. A Minimal Invasive Technique Improved by the Use of Endoscopic Camera to Treat Lumbar Spine Diseases

Roberto Bassani1, Riccardo Cecchinato1, Carlotta Morselli2, Pedro Berjano1, Claudio Lamartina1

International Journal of Clinical Medicine, 2016, 7, 94-100

Classification of sagittal imbalance based on spinal alignment and compensatory mechanism

C. Lamartina, R. Cecchinato, R. Bassani, G. Casero, M. Pejrona, P. Berjano

Eur Spine J (2015) 24:893 DOI 10.1007/s00586-015-3885-2

Transthoracic lateral retropleural minimally invasive microdiscectomy for T9-T10 disc herniation.

Berjano P, Garbossa D, Damilano M, Pejrona M, Bassani R, Doria C.

Eur Spine J. 2014 Jun;23(6):1376-8. doi: 10.1007/s00586-014-3369-9

Anterior multiple cervical corpectomy and fusion.

Bassani R, Lamartina C, Casero G, Berjano P.

Eur Spine J. 2014 Sep;23(9):2024-5. doi: 10.1007/s00586-014-3497-2.

Minimally invasive double approach (anterior and posterior) to the lumbar spine in revision surgery.

Bassani R, Sinigaglia A, Lamartina C.

Eur Spine J. 2012 Sep;21(9):1900-2.

Metabolic effects of vitamin D active metabolites in monolayer and micromass cultures of nucleus pulposus and annulus fibrosus cells isolated from human intervertebral disc.

Colombini A, Lanteri P, Lombardi G, Grasso D, Recordati C, Lovi A, Banfi G, Bassani R, Brayda-Bruno M.

Int J Biochem Cell Biol. 2012 Jun;44(6):1019-30. doi: 10.1016/j.biocel.2012.03.012. Epub 2012 Mar 28.

Criteria to restore the sagittal balance in deformity and degenerative spondylolisthesis.

Lamartina C, Berjano P, Petruzzi M, Sinigaglia A, Casero G, Cecchinato R, Damilano M, Bassani R.

Eur Spine J. 2012 May;21 Suppl 1:S27-31. doi: 10.1007/s00586-012-2236-9. Epub 2012 Mar 13. Review.

Failures and revisions in surgery for sagittal imbalance. Analysis of factors influencing failure

P. Berjano, G. Casero, A. Sinigaglia, R. Cecchinato, R. Bassani, C. Lamartina

European Spine Journal April 2012, Volume 21, Issue 4, pp 769

Validation of three methods for calculation of the need correction in surgery for sagittal imbalance

P. Berjano, R. Cecchinato, M. Petruzzi, M. Damilano, R. Bassani, C. Lamartina

European Spine Journal April 2012, Volume 21, Issue 4, pp 783

Video-assisted minimally invasive lumbar total disc replacement.

Bassani R, Sinigaglia A, Lamartina C.

Eur Spine J. 2011 Dec;20(12):2282-3. doi: 10.1007/s00586-011-2077-y.

Anterior cervical decompression and 360° fusion with posterior pedicle screws C6-C7.

Bassani R, Cecchinato R, Lamartina C.

Eur Spine J. 2015 Jun;24 Suppl 5:652-3. doi: 10.1007/s00586-015-3797-1.

Circumferential fusion with lateral masses screws in cervical post-traumatic instability.

Bassani R, Cecchinato R, Lamartina C.

Eur Spine J. 2015 Jun;24 Suppl 5:645-6. doi: 10.1007/s00586-015-3792-6.

In-situ L5-S1 fusion of a stable, sagittally balanced L5 spondyloptosis.

Lamartina C, Bassani R, Cecchinato R, Sinigaglia A, Berjano P.

Eur Spine J. 2014 Dec;23(12):2769-70.

 

Osteotomies in proximal junctional kyphosis in the cervicothoracic area.

Cecchinato R, Berjano P, Bassani R, Lamartina C.

Eur Spine J. 2015 Jan;24 Suppl 1:S31-7. doi: 10.1007/s00586-014-3654-7. Epub 2014 Nov 15

 

 

How do interbody devices affect sagittal plane alignment.

Cecchinato R, Berjano P, Bassani R, Sinigaglia A, Lamartina C.

J Neurosurg Sci. 2014 Jun;58(2 Suppl 1):87-90.

Variations of cervical lordosis and head alignment after pedicle subtraction osteotomy surgery for sagittal imbalance.

Cecchinato R, Langella F, Bassani R, Sansone V, Lamartina C, Berjano P.

Eur Spine J. 2014 Oct;23 Suppl 6:644-9. doi: 10.1007/s00586-014-3546-x. Epub 2014 Sep 12

Failures and revisions in surgery for sagittal imbalance: analysis of factors influencing failure.

Berjano P, Bassani R, Casero G, Sinigaglia A, Cecchinato R, Lamartina C.

Eur Spine J. 2013 Nov;22 Suppl 6:S853-8. doi: 10.1007/s00586-013-3024-x. Epub 2013 Sep 24

 

Thoracoscopic approach for the treatment of adult spondyloliscitis

A. Sinigaglia, R. Bassani

Eur Spine J (2009) 18:739 DOI 10.1007/s00586-009-0962-4

 

Intersomatic cages and sagittal balance

R. Bassani, R. Cecchinato, C. Morselli1, A. Sinigaglia, G. Casero, C. Lamartina

Eur Spine J (2015) 24:877 DOI 10.1007/s00586-015-3885-2

Amtolmetin guacyl versus piroxicam in patients with osteoarthritis.

Montrone F, Santandrea S, Caruso I, Gerli R, Cesarotti ME, Frediani P, Bassani R.

J Int Med Res. 2000 Mar-Apr;28(2):91-100

Chapt. 13 Role of Minimally Invasive Surgery in Back Pain for Degenerative Spine

Vialle, Luiz Roberto et al.: 2017 AOSpine Master Series: AOSpine Masters SeriesDOI: 10.1055/b-0036-139149 BOOK THIEME NY

Bassani R, Serchi E

La Colonna Vertebrale

R.Bassani

in volume: “Traumatologia dello Sport. Clinica e Terapia”

Edi -Ermes 2005 cap 6 pag 57-119

Anatomical considerations for dynamic neutralization of the lumbar spine using less invasive techniques-Lumbar muscle anatomy, architectural analysis and biomechanism to avoid muscle damage during surgery

R.Bassani, E.Serchi

“Dynamic Stabilization of the lumbar spine”. Gilles.G Dubois editor

Sauramps Medical 2014

Rispetto delle linee guida

Il sito rispetta le linee guida nazionali in materia di pubblicità sanitaria, secondo gli artt. 55-56-57 del Codice di Deontologia Medica.

Le informazioni contenute in questo sito si intendono per un uso esclusivamente informativo, non promozionale e non sostitutive di una visita medica.

Ordine dei Medici

Il dott. Roberto Bassani è iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi di Pavia con il numero 8191.

bottom of page